Il Salento è un connubio di colori e sapori, la tradizione della cucina e i colori del mare e della pineta. E poi le masserie e le stradine che attraversano le campagne e si collegano le une alle altre.
E’ una terra dura, bruciata dal sole ma il mare e le sue genti la rendono ospitale, tanto che il turista ritorna facilmente.
E’ raggiungibile con i voli aerei per Bari o Brindisi ma l'esperienza del viaggio in auto mi ha lasciato un buon ricordo.
Ci risiamo, purtroppo siamo in un periodo di incertezza generale, alcuni sono disillusi, altri arrabbiati, altri preoccupati. E' difficile pensare ai viaggi ma credo fortemente che dobbiamo essere ottimisti e non smettere di essere spensierati, nell'attesa di tornare alla normalità.
Ho pensato che un racconto di viaggi possa per qualche minuti distogliervi dai pensieri.
Buona lettura!
Siamo in Sicilia in provincia di Trapani, vicino a Castellammare del Golfo, alla Riserva Naturale dello Zingaro, a Scopello e alla famosa Tonnara.
Basta citare questi luoghi per capire che siamo in uno delle Regioni più belle della nostra Italia. Siamo più precisamente a Segesta.
La leggenda dice che l’antica città fu fondata dagli scampati alla guerra di Troia guidati da Enea, il quale, prima di approdare a Roma, vi lasciò una cospicua colonia di suoi concittadini, tra i quali il vecchio padre.
Il parco archeologico di Segesta è insieme a quello di Selinunte situato nel versante opposto, una tappa obbligata del vostro viaggio in questa meravigliosa terra.
Sono in montagna, immagino di leggere un romanzo seduta sul divano nella mia comfort zone. Ho un plaid sulle gambe e ogni tanto sorseggio il the. Mi soffermo a pensare e lo sguardo vola oltre; i bimbi si divertono giocando nel verde davanti alla nostra casa che ci ospita: la nostra tiny house.
Piccola è piccola ma è confortevole, all'interno la puoi arredare come meglio preferisci, utilizzando risorse green ed eco sostenibili ma al tempo stesso di design.
Di cosa sto parlando? Questo progetto è stato ideato dai due architetti italiani Massimo Gnocchi e Paolo Danesi.
© 2021 Il Mondo di ViVi